Hai bisogno di mantenere le tue scarpe perfettamente pulite? Ti aiutiamo noi.
Pulizia:
Si consiglia di rimuovere regolarmente lo sporco in superficie con una spazzola morbida. Dopo un uso intenso e prolungato, lavare con sapone neutro e acqua tiepida. Assicurati di risciacquare tutto il sapone poiché è idrofilo. (Non immergere le scarpe né bagnare le parti in pelle per troppo tempo).
Asciugatura:
Aprire completamente le scarpe, togliere le solette ed i lacci e lasciarle asciugare a temperatura ambiente. (Non esporli mai al calore!).
Trattamento:
Il trattamento consigliato dipende dalla struttura e dal materiale della calzatura. Molti trattamenti alterano leggermente il colore e l’aspetto delle scarpe.
Attenzione: Nessuno dei nostri prodotti e’ lavabile in lavatrice.
Disclaimer: non siamo responsabili per i danni causati da un uso improprio.
CASA MENEGHINA
Con un open party ricco di sorprese, Salomon
ha inaugurato il suo primo brand store italiano
nel cuore della città. Un negozio sì, ma anche
un hub di eventi in vista di Milano Cortina 2026
_ Sara Canali
Luminoso, essenziale, ma capace di comunicare tutto il knowhow di Salomon nella sua veste di modern mountain sport lifestyle
brand: è questo l’aspetto del nuovo store italiano del brand francese
che venerdì 22 novembre ha aperto le sue porte in Corso Garibaldi
12 a Milano. Un open party che è durato tutto il giorno, scandito da
momenti apicali, come il lancio della prima capsule con i prodotti
ufficiali Milano Cortina 2026, e una running art experience guidata
dagli atleti e ambassador Salomon. La mattinata, oltre ai media,
ha visto la partecipazione di figure istituzionali, rappresentanti del
mondo dello sport, aziende partner e associazioni, in particolare
le ONG supportate dalla Salomon Foundation come InYourShoes,
Sport Senza Frontiere e il Gruppo Verbanese Sciatori Ciechi. Tra i
presenti Martina Riva, assessora allo sport, al turismo e alle politiche
giovanili del Comune di Milano, e Andrea Varnier, ceo della Fondazione Milano Cortina 2026, che sono stati coinvolti nel tradizionale
taglio del nastro insieme a Paolo Parmeggiani, Salomon director of
countries & managing director per Salomon Italia.
LO STORE MILANESE – Il negozio meneghino rappresenta una tappa fondamentale di avvicinamento ai
Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, di cui Salomon è premium partner e aggiunge un punto vendita alla sua ristretta lista che
annovera centri a New York, Parigi, Londra, Shanghai e Tokyo unendo design e innovazione tecnologica,
con un focus sempre centrale sul cliente finale. Nei suoi
85 mq, racchiude il meglio delle collezioni per il running e
il trail running, con due intere pareti dedicati alle scarpe,
ai gilet idrici, all’abbigliamento, agli accessori per la corsa
off-road, insieme a un’area dedicata alla scansione 2D del piede.
Ampio spazio ai prodotti per l’outdoor e la montagna, così come alle
calzature sportstyle.
APERTURE DI VALORE – In occasione dell’inaugurazione del negozio,
abbiamo intervistato Ilaria Cestonaro, marketing manager Salomon
Italia.
Dopo Parigi e Londra, Salomon sbarca a Milano. Come è nata la
scelta di un aprire proprio nella città meneghina?
Milano è riconosciuta a livello mondiale non solo per il design e
la moda, ma anche per lo sport, il che la rende unica per posizionare
un brand premium e innovativo come Salomon. Essere presenti in una
città con questa influenza ci posiziona tra le eccellenze globali. Inoltre, con l’avvicinarsi delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina
2026, sta diventando un hub per eventi sportivi globali, attirando l’attenzione di appassionati e turisti.
Corso Garibaldi a Milano si sta affermando sempre più come la via
dell’outdoor. La scelta della location ha a che fare strategicamente
anche con questo?
La scelta della location è stata dettata dall’unione delle tendenze
outdoor e fashion. Il nostro focus come “the modern mountain sport
lifestyle brand” ci permette di avvicinarci al fashion ispirando i nostri
clienti con il mondo outdoor.
Che tipo di negozio è quello milanese? Quale il concept di questo
flagship store?
Il nostro negozio ha un focus footwear e riprende lo stesso
concept che proponiamo in tutto il mondo, ispirandoci a
quello lanciato nei sei negozi di Parigi, in particolare l’ultima apertura sugli Champs-Élysées. All’interno si potrà
trovare anche la nuova collezione di Milano Cortina
2026 in licenza.
Solo negozio o questo flagship store vuole essere
qualcosa di più?
L’biettivo è di animare le communities di Milano, non
solo running ma anche sportstyle. Il nostro impegno è di
avvicinare le persone al negozio tramite esperienze uniche
e coinvolgenti.
Quale sarà il legame con Milano Cortina?
La premium partnership con Milano Cortina 2026 è un progetto
che ci porterà al sogno dei giochi Olimpici e Paralimpici invernali. Il
legame con la Fondazione si basa sulla comunanza dei valori ed è
destinato a rafforzarsi nei prossimi anni per costruire un patrimonio
per l’Italia.
1. Salomon: Le scarpe Salomon sono famose per la loro aderenza e comfort. Modelli come il Salomon thundercross sono ottimi per il trail, ma ci sono anche versioni più adatte per l’asfalto.
2. Saucony: Saucony offre scarpe come la Saucony Peregrine, che sono progettate per il trail ma hanno una buona ammortizzazione che le rende adatte anche per l’asfalto.
3. Adidas Terrex: Le scarpe della linea Terrex sono fantastiche per l’outdoor e molte di esse sono impermeabili. Modelli come l’Adidas Terrex Agravic sono versatili e offrono un buon supporto.
4. CMP: Anche CMP ha alcune buone opzioni per scarpe impermeabili, come il modello Altak wp, che è adatto per diversi terreni.
Ti consiglio di provare alcuni di questi modelli per vedere quale si adatta meglio al tuo piede e alle tue esigenze. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o di provare qualche paio, fammi sapere!
Mercoledì 20 novembre siamo stati invitati all’Arsenale di Venezia, nella sala senza colonne più grande d’Europa, per la presentazione delle nuove collezioni FW 25/56 di F.lli Campagnolo.
A sfilare sono state le novità di CMP (sportswear), Jeanne
Baret (active womenswear) e Collective (of) Moving People.
L’ERA DOPO ISPO
Un appuntamento che, dopo 30 anni, sostituisce la presenza
dei brand alla fiera ISPO di Monaco per celebrare insieme a oltre
300 ospiti – tra clienti, stakeholder e giornalisti – i traguardi raggiunti, le nuove creazioni e per annunciare un nuovo progetto: Collective (of) Moving People, una linea per i più giovani.
“Quest’anno volevamo organizzare un momento tutto nostro
e dedicare del tempo di qualità ai nostri clienti. Avevamo molto da
dire e far vedere, questa ci è sembrata la soluzione più adatta” – ha
affermato Fabio Campagnolo, ceo di CMP.
UNA STORIA DI FAMIGLIA
Per l’occasione è stata celebrata la nomina a Cavaliere del
Lavoro di Giorgio Campagnolo, un riconoscimento che premia il suo
straordinario percorso imprenditoriale. In più di 70 anni di storia,
partendo da un banco del mercato a Bassano Del Grappa (VI), ne
è stata fatta di strada. Grazie a determinazione, volontà e al supporto della moglie che ha giocato un ruolo fondamentale nel lancio
delle produzioni, e dei tre figli (Fabio, Maria Pia e Michela), l’azienda
conta oggi 1.100 dipendenti, ha sedi produttive anche in Tunisia e
Romania e produce circa 15 milioni di prodotti l’anno. Nel 2023 ha
registrato un fatturato consolidato di 240 milioni di euro, ai quali il
brand CMP contribuisce per il 90%.
Una realtà tutta italiana che continua a portare, ed esportare,
nel mondo l’esperienza nel settore tessile con uno stile in cui i colori
la fanno da padrone
Nella classifica dell’Indice di sportività 2024 de Il Sole 24 Ore, Trento scivola
al secondo posto, mentre Genova conquista il terzo gradino del podio.
Nella top ten entrano anche Torino e Roma. Per il Sud Sardegna ancora maglia nera
_ di Manuela Barbieri
È BERGAMO LA PROVINCIA
PIÙ SPORTIVA D’ITALIA
Per la prima volta, la provincia di Bergamo si posiziona sul gradino più alto del podio nella classifica dell’Indice di sportività, indagine realizzata da Pts per Il Sole 24
Ore nell’ambito del progetto “Qualità della vita”. Giunta
alla sua 18esima edizione, l’inchiesta misura la qualità e
la diffusione dello sport a livello provinciale, prendendo in
esame dati relativi la pratica sportiva, i risultati ottenuti
dalle squadre e singoli atleti e atlete (suddivisi per discipline), gli investimenti in infrastrutture, l’offerta in tema di
turismo sportivo e alcuni aspetti sociali come quelli legati
allo sport femminile, allo sport paralimpico e ai bambini.
L’obiettivo è misurare l’impatto della sportività sul benessere della popolazione locale.
I RISULTATI
Al fotofinish Bergamo supera Trento, negli ultimi due
anni sempre al vertice della classifica, divenendo così la
seconda provincia lombarda (dopo Varese nel 2021) a primeggiare nel ranking.
Trento, pur scendendo al secondo posto, si conferma
la provincia leader nel macro-indicatore “sport & società”.
Sebbene ceda a Genova la corona per quel che riguarda la
struttura sportiva, negli sport individuali supera Bolzano.
Quanto ai singoli parametri, le resta il primato nell’attrattività di grandi eventi sportivi, affiancato da quelli nell’atletica (grazie anche alla medaglia d’argento olimpica di
Nadia Battocletti), e nello sport femminile.
In forte recupero Genova che balza al terzo posto
(era 13ª), conquistando ben 10 podi nelle singole classifiche e tre successi di tappa. Eccelle nei risultati olimpici
femminili grazie anche alla ginnasta plurimedagliata Alice
D’Amato, negli sport di squadra meno diffusi (in primis, la
pallanuoto) e per “storia e cultura” sportiva.
Ai piedi del podio si confermano Firenze (quarta, con
il primato nel nuoto e l’argento in calcio professionistico e
atletica) e Milano (quinta, leader per la presenza di media
dedicati allo sport e sul podio per il tasso di praticabilità
sportiva e il calcio “pro”).
Guadagnano posizioni Torino che passa dalla 15ª
alla sesta posizione con quattro presenze sul podio, mentre Varese avanza dalla 12ª alla settima. La provincia lombarda si conferma un’eccellenza nello sport paralimpico:
prima per strutture e tesserati, è superata solo da Verona
per i risultati alle Olimpiadi.
Nella fascia alta della classifica troviamo anche
Bologna (stabile all’ottavo posto, come nel 2023), mentre
entra per la prima volta nella top ten Roma, che si posiziona al nono posto (era 27ª). Chiude la lista delle prime 10
Brescia che sale dal 16° posto, vantando un sistema sportivo ben strutturato. Ai Giochi di Parigi ha conquistato ben
sette medaglie, contribuendo a rendere il paese di Roncadelle famoso a livello internazionale, grazie ai tre ori a cinque cerchi ottenuti da Anna Danesi nella pallavolo, Alice
Bellandi nel judo e Giovanni De Gennaro nel kayak.
IL DIVARIO TRA NORD E SUD
Tra il centro-nord e il sud persistono differenze significative. Cagliari, attualmente al 15° posto (era 11ª), si conferma leader nel Mezzogiorno, ma continua a far fatica a
raggiungere le posizioni medio-alte, nonostante i podi olimpici conquistati. Dieci in tutto, tra cui gli ori della cagliaritana Marta Maggetti nella vela e delle spadiste catanesi
Rossella Fiamingo e Alberta Santuccio, oltre ai nove paralimpici.
Non mancano nemmeno alcuni significativi recuperi: Napoli guadagna ben 16 posizioni, conquistando il
secondo posto tra le province meridionali (passando dalla
55ª alla 42ª), Catania sale dall’81° al 51° posto. Sempre
tutte meridionali le ultime dieci posizioni (tre le siciliane e
tre le calabresi), con il Sud Sardegna ancora maglia nera .
Nella giornata di mercoledì 30 ottobre, presso il Quirinale, Giorgio Campagnolo, fondatore e presidente di F.lli Campagnolo, è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Questo prestigioso riconoscimento viene conferito a personalità che si sono distinte nel campo dell’industria e del commercio per il loro eccezionale contributo allo sviluppo economico, sociale e tecnologico del nostro paese.
Il sig. Campagnolo è stato selezionato per questa onorificenza in riconoscimento della sua straordinaria carriera imprenditoriale, che ha visto la trasformazione di un piccolo banco al mercato di Bassano del Grappa in un Gruppo internazionale di cui fanno parte i brand CMP, Melby, Maryplaid, Jeanne Baret e FC F.lli Campagnolo.
Al ricevimento del riconoscimento, il sig. Campagnolo ha espresso profonda gratitudine e umiltà, dedicando l’onorificenza alla memoria di sua madre e alla sua famiglia, che continuano a supportare la visione di un’azienda che pone al centro le persone e i valori di integrità e impegno sociale.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato Cavaliere del Lavoro il noto
imprenditore veneto e fondatore di Gruppo
F.lli Campagnolo, Giorgio Campagnolo. “Da
un banco al mercato di Bassano del Grappa
a un gruppo internazionale con cinque brand
(CMP, Melby, Maryplaid, Jeanne Baret e FC
F.lli Campagnolo), 18 milioni di capi prodotti
all’anno e 1.100 dipendenti”, recita una nota
ufficiale. Questa è la storia di F.lli Campagnolo S.p.A., azienda di Romano D’Ezzelino, in provincia di Vicenza, oggi
specializzata nella produzione di abbigliamento sportivo, per bambini,
homewear e tessile per la casa. Nata nel 1948 come piccola attività familiare dalla determinazione di una giovane madre vedova con cinque
figli, Maria Disegna, la realtà italiana è diventata ben presto un’impresa
di successo grazie a Giorgio, il più giovane tra i fratelli. Trasmettendo la
sua visione e i suoi valori ai figli, che oggi dirigono l’azienda .
Se il crampo interessa il polpaccio, distendere la gamba e flettere il piede verso l’alto, puntando le dita verso il mento, poi camminare poggiandosi sui talloni per alcuni minuti. Se il crampo colpisce un piede, sollevare il piede e tirare le dita verso l’alto.
Un’eccessiva sudorazione, la disidratazione durante la stagione estiva, risultanti da sbalzi di temperatura, attività fisica intensa con sudorazione profusa, insufficiente introito di liquidi, problemi renali, abuso di alcol, possono essere responsabili di tale carenza elettrolitica.Risulta utile assumere banane, ricche di magnesio, potassio e calcio.
Buongiorno! Vedo che sta cercando una scarpa impermeabile che possa andare bene sia per camminare in città che per affrontare sentieri scivolosi. Le suggerirei di considerare uno dei seguenti modelli, tutti eccellenti per le sue esigenze:
1. Saucony Peregrine
Pro: Queste scarpe sono molto apprezzate per la loro trazione eccezionale e la loro leggerezza. La suola PWRTRAC offre un’aderenza ottimale su terreni variabili, rendendole perfette per i sentieri scivolosi.
Contro: Potrebbero risultare meno ammortizzate rispetto ad altri modelli per camminare in città su lunghe distanze.
2. Adidas Terrex
Pro: La linea Terrex di Adidas offre scarpe robuste con ottime caratteristiche di impermeabilità grazie alla tecnologia GORE-TEX. Sono molto confortevoli per camminate lunghe e offrono un eccellente supporto del piede.
Contro: Alcuni modelli potrebbero essere un po’ pesanti per un uso quotidiano in città.
3. CMP Altak
Pro: Le CMP Altak sono un’ottima scelta se cerca una scarpa versatile e più economica. Offrono una buona impermeabilità e una trazione adeguata per i sentieri.
Contro: Potrebbero non essere così durevoli o ben ammortizzate come altre opzioni più costose.
4. Salomon Thundercross
Pro: Le Salomon Thundercross sono eccellenti per la loro trazione aggressiva e la stabilità su terreni tecnici. La membrana impermeabile mantiene i piedi asciutti anche nelle condizioni più difficili.
Contro: Potrebbero essere troppo tecniche e specifiche per un uso quotidiano in città, a meno che non si desideri una scarpa con prestazioni elevate.
Considerazioni Finali:
Se sta cercando una scarpa che combini perfettamente impermeabilità, comfort per camminare in città e una buona trazione su sentieri scivolosi, il modello Adidas Terrex potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia, se preferisce una scarpa più leggera e specifica per i sentieri, la Saucony Peregrine è un’ottima opzione.
Se ha bisogno di ulteriori dettagli o desidera provare uno di questi modelli, siamo qui per aiutare!
Sono entusiasta di sapere che tu e tua moglie avete deciso di affrontare l’affascinante percorso della Via degli Dei! Per un’avventura così straordinaria, è fondamentale avere l’equipaggiamento giusto, e le scarpe da trekking sono uno degli elementi più importanti per garantire comfort e sicurezza. Vi propongo quattro eccellenti opzioni tra cui scegliere:
1. Salomon X Ultra 4 GTX Mid
Descrizione: Queste scarpe sono note per la loro robustezza e supporto. Il design Mid offre protezione aggiuntiva alla caviglia, ideale per terreni irregolari.
Caratteristiche principali:
Membrana GORE-TEX® impermeabile e traspirante.
Suola Contagrip® per una presa eccellente.
Tecnologia Advanced Chassis™ per migliorare la stabilità.
Vantaggi: Eccellente supporto alla caviglia, impermeabilità, adatte per terreni difficili.
Ideale per: Trekking su lunghe distanze, terreni misti e condizioni meteorologiche variabili.
2. Saucony Peregrine 14 GTX
Descrizione: Le Peregrine 14 GTX sono scarpe leggere e flessibili, progettate per chi cerca velocità e agilità sul percorso.
Caratteristiche principali:
Membrana GORE-TEX® per impermeabilità.
Suola PWRTRAC per una trazione eccezionale.
Ammortizzazione PWRRUN per un comfort duraturo.
Vantaggi: Leggerezza, aderenza su diverse superfici, impermeabilità.
Ideale per: Escursioni rapide, terreni tecnici e chi preferisce una scarpa più leggera.
3. Adidas Terrex Trailmaker GTX
Descrizione: Queste scarpe combinano la leggerezza di una scarpa da trail running con la protezione di una scarpa da trekking.
Caratteristiche principali:
Membrana GORE-TEX® per resistenza all’acqua.
Suola Traxion per una trazione ottimale.
Struttura leggera ma robusta.
Vantaggi: Design leggero, buona trazione, impermeabilità.
Ideale per: Percorsi misti, camminate lunghe, chi preferisce un’opzione più versatile.
4. CMP Rigel Mid Trekking Boot
Descrizione: Le CMP Rigel sono robuste e affidabili, progettate per fornire un ottimo supporto e protezione.
Caratteristiche principali:
Membrana impermeabile CLIMA PROTECT.
Suola in gomma CMP FullOn GRIP.
Protezione antiurto sul tallone.
Vantaggi: Robustezza, buon supporto alla caviglia, protezione dagli elementi.
Ideale per: Escursioni impegnative, terreni accidentati, condizioni meteorologiche avverse.
Conclusione
Tutte e quattro le opzioni offrono vantaggi unici. Se cercate una scarpa con un ottimo supporto alla caviglia e impermeabilità, la Salomon X Ultra 4 GTX Mid è un’ottima scelta. Se preferite una scarpa più leggera ma comunque performante, la Saucony Peregrine 14 GTX o la Adidas Terrex Trailmaker GTX potrebbero fare al caso vostro. Infine, se desiderate robustezza e protezione, la CMP Rigel Mid sarà sicuramente all’altezza.
Vi invito a venire in negozio per provare queste scarpe e trovare quella che si adatta meglio alle vostre esigenze e preferenze personali. Sarà un piacere assistervi nella preparazione per questa splendida avventura.
Buon viaggio sulla Via degli Dei!
Cordiali saluti,
Franck Hédiger